Laboradio s.r.l. è una pmi innovativa che edita il più grande network nazionale dedicato all'educazione e alfabetizzazione al linguaggio dei media attraverso 3 testate Radiofoniche concessionarie e su 16 frequenze. Grazie a questa infrastruttura tecnologica è in grado di coprire l'intero territorio nazionale in modalità multicanale: Fm, Am, Dab, Drm, streaming, skill e app.Attualmente è on air in dieci tra le più importanti regioni italiane: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo e Campania e on line su tutto il territorio nazionale.
Storicamente il primo canale radiofonico delle scuole italiane (Roma 1999) Radio Zai.net, nata come webradio, mette a frutto l'esperienza ventennale del magazine e quella trentennale dei giornalisti della coooperativa Mandragola nel campo della comunicazione multimediale e dei linguaggi giovanili, è ascoltabile in tecnica digitale (streaming e DAB+) e in tecnica analogica sui 92,6 mhz a La Spezia e provincia. Attualmente in onda sul 693 khz su tutto il nord Italia e 1305 nella zona tirrenica della Toscana (Livorno,Pisa, Carrara)
Torino | 540 Khz | Radio Zainet |
Milano Siziano | 693 Khz | Radio Zainet |
Genova | 801 Khz | Radio Jeans Network |
Perugia Torgiano | 693 khz | Radio Zainet |
Potenza | 693 khz | Radio Zainet |
Catania | 693 Khz | Radio Zainet |
Savona | 1602 khz | Radio Jeans Network |
Carrara | 1485 Khz | La Classica Radio |
Pisa Coltano | 1305 Khz | La Classica Radio |
Città di Castello | 1602 Khz | La Classica Radio |
L'Aquila | 1602 Khz | La Classica Radio |
Un canale di comunicazione radiofonica realizzato dalle studentesse e dagli studenti delle scuole superiori italiane con il coordinamento di giornalisti tutor: oltre 100 laboratori radiofonici - vere e proprie postazioni dotate di tutta la strumentazione necessaria- posizionati in altrettante scuole superiori italiane da dove vengono confezionate trasmissioni radiofoniche su temi come la legalità, l’ambiente, le pari opportunità, il teatro, la lettura. Più di 600 studentesse e studenti che partecipano attivamente anche attraverso i percorsi di alternanza scuola-lavoro e su progetti speciali. Ogni giorno dalle 15,00 alle 17,00 i giovani e le scuole partecipano alla realizzazione - in diretta e in contemporanea su tutto il network - della trasmissione ZAI.TIME condotta da Riccardo Cotumaccio e Chiara Di Paola in collegamento con le redazioni di Genova e Bologna (Radio Zainet) e Torino (HotBlock radio).
Mandrake è una piattaforma editoriale di nuova concezione derivata dall’esperienza pluriennale maturata da Mandragola nella gestione contemporanea di emittenti radiofoniche e televisive (Rai Televideo Regionale, Tv press, Radio Monterosa, Radio Informa, Radio Zai.net, Radio Jeans e il suo network di Teen web radio).
Laboradio attraverso la piattaforma Mandrake gestisce e coordina il centro di produzione primario di Roma, e i centri di Torino, Firenze e Bologna, le emittenti territoriali e gli oltre 100 presìdi della media literacy collegati :
La nostra piattaforma sviluppata in house inoltre consente:
Consente di gestire in fase prototipale avanzata tutte le funzioni necessarie a supporto dell’attività editoriale dei giornalisti, dalle più semplici alle più complesse.
Gestione della diffusione dei contenuti su altre piattaforme tecnologiche, fm, dab, Lcn digitale terrestre, Am, Drm, app, streaming, radio web, Facebook, aggregatori territoriali e social media.
Permette ai collaboratori di inviare i contributi alla piattaforma direttamente dal loro device mobile.
Permette alle singole redazioni di intervenire anche autonomamente sulla gestione dei contributi inviati dai collaboratori.
Consente il collegamento in diretta dagli eventi e lo split sulle diversi emittenti.
Tecnologie d’avanguardia a favore della concreta inclusione sociale di quanti presentino disabilità sensoriali o cognitive con l’intento di rendere più agevole l’accesso ai contenuti offerti.
Più che un'applicazione realizzata in linguaggio nativo per consentire a tutti gli ascoltatori di fruire dei servizi proposti dalla nostra multipiattaforma, l'app di Radio Jeans è un vero e proprio aggregatore dedicato a ML Network scaricabile gratuitamente dall'apple store per iOS e dal playstore Android.
Tramite in nostro aggregatore si possono ascoltare tutte le emittenti del Network per la media Literacy e i numerosi canali tematici
In un periodo storico in cui siamo costantemente bombardati da notizie, riteniamo fondamentale fornire a studentesse e studenti gli strumenti per sapersi orientare nel mare magnum dell’informazione.
Grazie all’installazione di radio-kit nelle scuole primarie e secondarie di tutta Italia, accendiamo i microfoni alle ragazze e ai ragazzi per permettere loro di raccontarsi e di fare una buona informazione con un corretto uso delle fonti.
Ci sostengono le scuole stesse, i progetti speciali del Miur, le Fondazioni e le imprese che condividono la nostra mission e che vogliono legare la propria immagine a un progetto educativo di qualità e aprire un canale di comunicazione con i giovani.
Attraverso la nostra attività crediamo di poter contribuire a formare cittadini più consapevoli; combattere l’individualismo e l’isolamento; includere i più fragili. I valori della nostra organizzazione si riassumono in impegno, ricerca della qualità, etica, innovazione e, naturalmente, valorizzazione delle competenze e promozione delle carriere femminili.
Età media del personale
29 anni
Lavoratori
65% donne
35% uomini
Donne laureate
100%
Donne in posizione apicale
80%